Lo stile nordico, un amore senza fine

Internamente Lo stile nordico, un amore senza fine

Se stai cercando di dare alla tua cucina un design moderno e minimale, lo stile nordico è la scelta perfetta per te. Questo tipo di design è sempre più apprezzato in quanto promuove l’utilizzo di materiali naturali come legno, gres porcellanato, pietra e metallo in colorazioni neutre in grado di creare ambienti accoglienti e funzionali senza rinunciare all’eleganza. Con pochi elementi decorativi, infatti, potrai ottenere un arredamento contemporaneo caratterizzato da minimalismo, linee decise e, allo stesso tempo, un grande comfort domestico. Segui tutti i nostri consigli su come arredare la tua cucina in stile nordico: potrai goderti momenti unici e rilassarti nella tua nuova area da pranzo!

La storia del design nordico

La storia del design nordico risale alla fine degli anni ’50, quando un gruppo di designer di origine scandinava diede inizio a una vera e propria rivoluzione nell’industria dell’arredamento. Questi, infatti, si concentrarono sulla semplicità, l’uso intelligente dello spazio e il massimo comfort, condividendo un unico obiettivo: progettare e realizzare un design accessibile per tutti. Per tale ragione, i materiali selezionati da questi designer erano di qualità eccellente ma disponibili a prezzi che nel tempo divennero sempre più convenienti, garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. In seguito, negli anni ’60 e ’70 la progettazione nordica divenne ancora più importante, grazie a massicci investimenti nella ricerca e nello sviluppo da parte dei governi locali. Questi portarono alla scoperta e realizzazione di nuovi e innovativi materiali, come il polietilene espanso, noto per la resistenza e il comfort che offriva. L’avvento di questi nuovi materiali ha permesso a molti designer di creare prodotti resistenti ma con design moderni, eleganti e raffinati. Negli anni successivi, numerosi marchi prestigiosi, come Ikea e Arne Jacobsen, hanno contribuito a diffondere ulteriormente il design nordico rendendolo ancora più accessibile. Oggi, il design nordico è considerato uno stile versatile e moderno, che viene sempre più apprezzato in tutto il mondo.


Il classico contemporaneo: atmosfere nordiche nella cucina Frida di Arredo3

L’importanza del colore nell’arredamento nordico

La scelta del colore nell’arredamento nordico è un aspetto centrale che non puoi sottovalutare. Il design nordico si basa proprio sull’utilizzo di tonalità neutre, luminose e molto piacevoli esteticamente. Per dare vita a una cucina in stile nordico, potrai utilizzare consapevolmente il colore: quest’ultimo, infatti, ti sarà utile per definire le diverse zone della stanza, così come per creare efficaci contrasti in grado di donare più calore e maggiore vitalità all’ambiente. I colori più usati sono naturalmente quelli chiari e neutri, come il bianco e l’avorio, il grigio e il beige, anche se tocchi con tonalità verde o blu e inserti di colori più accesi come rosso e arancione a volte vengono inseriti perché donano all’arredamento strong>vivacità e dinamicità. In generale, comunque, è importante prestare attenzione alla scelta del colore giusto in modo da non appesantire troppo l’atmosfera, considerando anche l’ampiezza della cucina. Dovrai fare, quindi, delle scelte di colore mirate, che tengano conto anche dell’illuminazione presente nella cucina e dello stile generale che desideri ottenere.


VogueXperience progetta: linee pulite e minimali per la cucina a vista con penisola.

I materiali da preferire per una cucina nordica

Come anticipato, per realizzare una perfetta cucina in stile nordico ti consigliamo di selezionare materiali naturali e resistenti. Il legno è sicuramente il protagonista indiscusso, utilizzato per arredare diversi elementi, dalle pareti ai soprammobili, dai pensili al pavimento. Per i mobili puoi optare per il legno naturale oppure scegliere tante altre tonalità disponibili, come il bianco, il nero o il grigio, ideali per dare alla cucina un tocco di modernità. Inoltre, ricorda che i materiali lignei non devono essere trattati eccessivamente con l’utilizzo di luci o vernici a cera. Il design nordico è caratterizzato da un arredamento minimale ed essenziale, che potrai ottenere anche mediante l’impiego di materiale plastico resistente e facile da pulire. Una scelta di stile può essere quella di una combinazione efficace e d’effetto di materiali differenti, come legno e metallo. Quest’ultimo, infatti, è un materiale sempre più diffuso nel settore dell’arredamento e che si sposa molto ad una cucina in stile nordico. Potrai scegliere, infatti, tra acciaio, rame, bronzo e ferro spazzolato, al fine di rendere il tuo ambiente unico e personale. Assieme al legno, il metallo è in grado di dare vita a strutture portanti, mobili e complementi d’arredo, come mensole o griglie, così come decorazioni originali e moderne. Infine, una soluzione molto apprezzata negli ultimi anni è quella di mostrare i tubi in metallo nero: questo accorgimento donerà alla tua cucina uno stile d’effetto, senza rinunciare al rigore e all’eleganza tipica del design nordico.

Illuminazione e accessori nella cucina nordica

Un altro aspetto a cui porre attenzione per realizzare la tua cucina in stile nordico riguarda l’illuminazione e gli accessori, degli elementi essenziali per ottenere l’atmosfera che desideri. La luce, infatti, è fondamentale per dare ad ogni stanza la giusta luminosità e ciò assume ancora più importanza nel caso di una cucina. Oltre alle più tradizionali lampade a sospensione, ti consigliamo di installare altre fonti di luce nell’ambiente, come ad esempio punti luce a soffitto o faretti. Per quanto riguarda gli accessori, invece, dai priorità a un design minimalista, scegliendo pochi ma ottimi prodotti senza tempo, realizzati in materiali come il legno, la ceramica o l’acciaio inossidabile, così da mantenere coerente lo stile nordico generale. Cerca di creare, quindi, il connubio perfetto tra innovazione e tradizione. Una delle peculiarità dello stile nordico, infine, è di sfruttare al massimo gli spazi non convenzionali, come l’interno delle ante. Puoi inserire, ad esempio, ganci porta accessori sulla postazione da lavoro della cucina per risparmiare spazio: dagli utili porta-coltelli ai funzionali portaposate, prediligi accessori che siano semplici e allo stesso tempo funzionali, ovvero degli oggetti che possano arredare con stile la tua cucina mantenendo il design nordico e la praticità che lo caratterizza.

Sfoglia il nostro portfolio esclusivo.

Sei alla ricerca di ispirazione per la tua casa? Vuoi vedere come abbiamo trasformato le esigenze dei nostri clienti in realtà attraverso soluzioni di design uniche e personalizzate?
Inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo email per ricevere il nostro portfolio completo.