
I must have che rendono la camera da letto la stanza più confortevole della casa
Benvenuti nel santuario della casa, la camera da letto: questo rifugio personale non solo offre riposo e comfort, ma è anche un luogo dove si possono esprimere il proprio stile e le proprie preferenze in termini di stile e design. Ci sono elementi di arredo che rappresentano dei veri e propri “must have”, indispensabili per rendere la camera da letto il luogo più accogliente possibile: dal versatile comodino alla confortevole panca, dalla lampada da lettura perfetta alla spaziosa cabina armadio fino alla poltrona e a uno specchio a figura intera che aggiunge profondità ed eleganza all’intera camera.
Comodini: elementi utili da scegliere con attenzione
Il comodino è quel piccolo mobiletto che affianca il letto, sia da un lato che dall’altro. È utile, se non fondamentale, per poter riporre sveglie, libri, apparecchi tecnologici e lampade.
Il fattore dello spazio che si ha a disposizione non può non vincolare la scelta del modello di comodino, così come ha la loro importanza la presenza di caratteristiche funzionali.
Per prima cosa, si consiglia di mantenere una distanza tra il comodino e il letto di circa una decina di centimetri. Non deve essere eccessivamente piccolo, perché il piano superiore deve essere comunque in grado di consentire l’appoggio di qualche oggetto utile, compresa una lampada.
Per quanto riguarda i materiali, la scelta dipende ovviamente dallo stile della camera da letto, ad esempio da quelli in legno per uno stile classico o shabby chic, a quelli addirittura trasparenti dallo stile contemporaneo. Il mondo del design propone eleganti comodini sospesi ancorati alla parete, in modo da ottimizzare gli spazi e regalare un senso di maggiore pulizia alla camera.
La zona notte di Pianca
Lampade per la lettura per un’atmosfera rilassante e ricercata
Scegliere la lampada giusta, per studiare o leggere, significa contribuire a creare l’atmosfera giusta in camera da letto, dove tutto deve invogliare al rilassamento e quindi senza fonti luminose eccessivamente intense. Una luce adeguata riduce lo stress visivo e l’affaticamento degli occhi, così da rendere la lettura piacevole e non faticosa.
I modelli più comuni delle lampade per la lettura montano un braccio flessibile, con il quale direzionare il fascio di luce proprio sul libro, senza quindi creare ombre che possono infastidire la lettura. Molte sono oggi dotate di ingegnosi regolatori di intensità luminosa, che permettono di regolare sia l’altezza che l’intensità della luce a seconda delle proprie esigenze o in base al momento della giornata o condizioni ambientali.
Le lampade da lettura possono essere da terra, perfette per ricreare in camera da letto un angolino intimo dove immergersi nelle proprie letture, oppure da tavolo, che sono più versatili e posizionabili sul comodino, su una consolle o su uno scrittoio.
Molto apprezzate sono anche le lampade a sospensione grazie alla loro illuminazione funzionale, uniforme e diffusa: alcuni modelli possono presentare un paralume particolare che può rappresentare un vero e proprio punto focale della stanza.
Angolo lettura anche in altre stanze della casa? Alcune idee
L’utilità della cabina armadio
La cabina armadio è uno degli elementi insostituibili per una camera da letto elegante e soprattutto funzionale, per tenere tutto in ordine e ben organizzato: sono vere e proprie stanzette anche spaziose, con vestiti, borse, accessori e scarpe posizionati tutti al loro posto, che rendono facile e piacevole la scelta del proprio look e la cura di sè.
Organizzare al meglio una cabina armadio significa sfruttare ogni centimetro a disposizione e fare grande uso di appendini, cassetti spostabili o modulari, scarpiere, mensole e scatoloni.
Se lo spazio è tanto, si può pensare di collocare al centro un pouf, ricreando un piccolo ambiente quasi come fosse il camerino di una boutique di lusso, con tanto di specchi e illuminazione ad hoc. La cabina armadio può avere la classica forma quadrata o rettangolare, ma anche angolare quando la camera da letto non è molto spaziosa. Può essere realizzata in semplice cartongesso, in laminato, in legno oppure perimetrata da pannelli in vetro di grande impatto, con porte preferibilmente scorrevoli per non togliere spazio nè alla camera nè alla stessa cabina.
U’Strozz, il pouf più originale di Calia Italia

U’Strozz, il cui nome in vernacolo materano significa “gli stracci”, è il pouf ecosostenibile di Calia Italia realizzato con sfridi di produzione: il lavoro dell’artigiano dà vita a un prodotto mai uguale all’altro.
Una panca in camera da letto
La panche letto rappresentano la perfetta sintesi tra praticità, stile e comfort. Le loro linee spesso eleganti e sinuose si adattano a ogni stile e tempo, senza ovviamente perdere la loro funzionalità e praticità, potendo fungere da seduta occasionale o vera e propria cassapanca per riporre lenzuola, cuscini e coperte, in modo tale che nulla di superfluo disturbi la vista.
Si tratta di un elemento di arredo che può essere posizionato ai piedi del letto ma, in questo caso, è importante che si avvicini il più possibile alla larghezza e all’altezza del letto, in modo da presentarsi come prolungamento dello stesso, in un unicum di grande impatto. In questo caso si preferisce una panca imbottita, in pelle o velluto, a tinta unica neutra abbinabile a qualsiasi biancheria da letto oppure vivace, dal tema etnico o rustico.
I modelli più moderni tendono invece a uno stile più minimalista, con piedini e struttura in metallo, con quel mood industrial che ben si adatta a case di città arredate in maniera contemporanea. Il legno è invece l’opzione più adatta allo stile classico, vintage e shabby chic.
Poltrona e specchio a figura intera: elementi chiave per il comfort e l’estetica della camera da letto
In una camera da letto non può mancare una poltrona, ampia e confortevole, da posizionare in un angolo della stanza assieme a una lampada, in modo da creare un’atmosfera suggestiva e rilassante. Dopo una giornata di lavoro, non c’è niente di meglio di una comoda poltrona nella quale sprofondare, per mettersi in abiti comodi o semplicemente riposare un po’.
Anche lo specchio non deve mai mancare in una camera da letto, soprattutto quello a figura intera che non solo permette a tutti di ammirare la propria figura nella sua interezza, ma rappresenta anche un trucchetto per allargare le camere più piccole e renderle più luminose, anche riflettendo la luce proveniente dalle eventuali finestre.